Il fotovoltaico in Italia

energy

Nei primi 3 trimestri del 2022 la crescita delle installazioni di pannelli fotovoltaici ha visto un incremento decisivo rispetto agli anni precedenti: oltre il 10% con un aumento di produzione totale del 12% circa.

Il numero delle nuove installazioni si attesta sui valori del 2013, anno in cui si è registrato un picco grazie all’effetto degli incentivi del “Conto Energia” .
Circa la metà dei nuovi impianti è relativa al settore industriale, il settore residenziale si assesta intorno al 20%  e l’agricoltura all’11%. Gran parte di essi è installata su coperture: tetti, edifici coperture di parcheggi, etc. Intorno al 35% delle installazioni poggia direttamente sul terreno.

distribuzione impianti fotovoltaici in Italia

L’Italia, grazie a un’elevata radiazione solare, è tra i paesi che meglio possono sfruttare e produrre green energy, ha inoltre un ottimo rapporto tra produzione solare potenziale e consumi elettrici. Potenzialmente ogni cittadino italiano ha a disposizione intorno ai 20mq di tetto utili per l’installazione di pannelli fotovoltaici  per la produzione di energia elettrica.
Individuare terreni e fabbricati funzionalmente idonei diventa quindi una delle sfide più interessanti per utilities e aziende del settore. Allo stato attuale, infatti, lo scouting di nuovi clienti da parte delle aziende avviene in maniera volontaria, principalmente attraverso il contatto tramite call center o de visu da parte di  mediatori commerciali.

Non tutti i terreni e i fabbricati sono adatti all’installazione di impianti fotovoltaici: in alcuni casi le normative impongono restrizioni che impediscono l’installazione in aree specifiche, per vincoli paesaggistici, architettonici, archeologici.  In altri il vincolo è fisico ed è definito dai principali provider di servizi nel settore, come ad esempio la dimensione del terreno, la distanza dalla cabina per l’allaccio alla rete elettrica oppure l’esposizione dell’area interessata.

La possibilità di effettuare rapidamente un’analisi del territorio permette alle aziende di accrescere il proprio vantaggio commerciale e strategico, anticipando i competitor e offrendo soluzioni innovative in campo energetico. In un’ottica di sostenibilità, Genius Loci ha sviluppato GLo Energy, la soluzione dedicata a chi ha la necessità di analizzare rapidamente il territorio riducendo il tempo necessario a impostare le campagne commerciali e offrendo un’analisi data-driven per selezionare gli edifici e i terreni con il maggior potenziale.
GLo Energy consente di segmentare i target che si vogliono raggiungere rispondendo a anche a domande complesse:

  • quanti sono i tetti con superficie maggiore di 2000 mq disponibili nella provincia di Palermo liberi da vincoli paesaggistici di proprietà di un’azienda?
  • come sono distribuiti i tetti che hanno un’esposizione prevalente a Sud Sud-Est con un potenziale fotovoltaico medio annuo maggiore di 1300 Kwh per mq?
  • dove sono ubicati i terreni a distanza entro 1 Km dalle aree industriali di dimensione tra i 5000 e 15000 mq, che hanno un’esposizione Sud prevalente e che non sono ad uso frutteto / vigneto?

La piattaforma consente di incrociare molteplici fonti dati e grazie ad algoritmi sviluppati ad hoc consente di identificare quelle più affidabili ed efficaci. Attraverso l’analisi di immagini satellitari e ortofoto infatti, GLo Energy permette di individuare le caratteristiche principali di tetti e coperture su larga scala con un’accuratezza superiore a quella di un’analisi puntuale da parte di un umano. Sfruttando algoritmi proprietari applicati a elementi geografici e grazie a un ricco catalogo di dati provenienti da fonti open-source (opportunamenti interpretati) e dati proprietari, GLo Energy permette di ottenere informazionoi estremamente accurate e affidabili con un riscontro di valore per chi ha bisogno di individuare territori potenziali per l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Le informazioni che GLo Energy proietta sui terreni e fabbricati possono essere sintetizzate come segue

 

Fabbricati Terreni
Potenziale fotovoltaico X X
Distanza dalla rete elettrica X X
Informazioni meteo X X
Riferimenti catastali X X
Rilevamento pannelli solari X X
Area complessiva X X
Esposizione X X
Proprietario/i X X
Vincoli paesaggistici/territoriali X X
Rilevamento ostruzioni tetto X
Altezza dell’edificio X
Tipologia del tetto X
Materiale del tetto X
Uso del suolo X
Rischio idro-geologico X
Pendenza X
Distanza aree industriali X
Capacità uso suolo X

Per un esempio di come funziona la piattaforma GLo Green energy e di quali dati vengono resi disponibili visita la pagina dedicata

La piattaforma è un esempio di come l’analisi e l’utilizzo di dati geo-referenziati siano elementi di vantaggio competitivo in termini di business. Negli ultimi anni, infatti, molte aziende hanno scelto di basare le proprie strategie commerciali, di lungo e medio termine, su intelligenza artificiale, algoritmi e dati. In particolare, nell’ambito della Green energy e della Sostenibilità ambientale, è risultato fondamentale avere a disposizione strumenti in grado di offrire un’analisi approfondita capace di predisporre un quadro dettagliato sul “dove” poter installare pannelli fotovoltaici, sia in caso di terreni che di fabbricati.